Budapest 1956 e Praga 1968: il PCI a Reggio Emilia fra tensioni locali e internazionali – Venerdì 8 giugno 2018

Discutiamo su due interventi pubblicati su Ricerche Storiche numero 125/2018

Venerdì 8 giugno 2018 – ore 18.00

c/o i locali della Fondazione Reggio Tricolore

Via Marsala 20 – Reggio Emilia

 

Intervengono:

Glauco Bertani  Nelle strade di Praga risuonano gli spari Il ‘68 cecoslovacco visto dal Partito comunista reggiano

Andrea Montanari  La crepa nel muro L’indimenticabile 1956 del Partito comunista reggiano

Coordina e conduce Nando Rinaldi

In collaborazione con Istoreco Reggio Emilia

Presentazione del libro “Volti e Storie – il PCI nei ricordi dei suoi militanti” venerdì 4 maggio 2018

Venerdì 4 maggio 2018 – ore 18.00
c/o i locali della Fondazione Reggio Tricolore
Via Marsala 20 – Reggio Emilia

Conduce STEFANO MORSELLI

Interventi di Giuliana Lusuardi, Lorenzo Capitani, Glauco Bertani.

Testimonianze di:

Lia Cottafavi  – Angelo Giampietri – Elena Montecchi – Villiam Orlandini
Gianni Prati – Carlo Vestrali – Piera Vitale

 

La memoria abita qui – mostra fotografica di Luigi Ghirri dal 20 aprile al 20 maggio 2018

LA MEMORIA ABITA QUI

Mostra fotografica di Luigi Ghirri

24 fotografie in omaggio al territorio reggiano
Scorci prospettici di luoghi architettonici della città di Reggio Emilia

Dal 20 aprile al 20 maggio 2018, tutte le mattine dalle 9.00 alle 12.00,
il sabato dalle 15.00 alle 17.30.

Inaugurazione:

Sabato 21 aprile 2018 – ore 11.00

Sede Via Marsala 20 – Reggio Emilia

Presiede Dumas Iori

Interventi di Lorenzo Capitani e Sandro Parmiggiani

Omaggio alla tenacia e alla sensibilità delle Donne – Mostra di quattro pittrici Reggiane dal 7 al 15 aprile 2018

Omaggio alla tenacia e alla sensibilità delle donne

 Mostra di 4 pittrici reggiane

 Mirka Del Monte – Clelia Mori – Sonia Notari – Nadia Rosati

In ricordo di Alfredo Gianolio

La mostra rimmarrà aperta da sabato 7 aprile a domenica 15 aprile, tutte le mattine dalle 9.00 alle 12.00, il sabato dalle 15.00 alle 17.30

 


Inaugurazione

Sabato 7 aprile 2018 – ore 16.00

c/o Fondazione Reggio Tricolore

Via Marsala 20 – Reggio Emilia

Intervengono

Ione Bartoli

Sandro Parmiggiani

Presiede Dumas Iori

Scarica l’invito alla mostra

 

 

Presentazione del libro “Alessandro Carri – Un Comunista emiliano nelle storie del Novecento” 24 marzo 2018

Sabato 24 marzo 2018, ore 16.00, presso la Sede della Fondazione Reggio Tricolore,

Presentazione del libro

Alessandro Carri
Un Comunista emiliano nelle storie del Novecento

Conversazione con l’autore Matteo Manfredini

con interventi di Eletta Bertani, Vanni Orlandini, Villiam Orlandini

Coordina Stefano Morselli

Scarica l’invito all’iniziativa

 

In ricordo di Nello Leonardi – 30 dicembre 2017

Nella mattinata di Sabato 30 dicembre 2017 alle ore 10,30 presso la sede della Fondazione Reggio Tricolore, Via Marsala 20 – Reggio Emilia, si è tenuta una iniziativa in ricordo dell’artista reggiano Nello Leonardi, in occasione del centenario della nascita.

L’evento è stato organizzato da Fondazione Reggio Tricolore e l’Associazione Reggio Diritti e Libertà.

Nello Leonardi ha intrecciato la sua ricerca e la sua opera con la storia politica e sociale del movimento operario reggiano, tramandandoci nelle sue opere non solo luoghi di lavoro scomparsi – come il gasometro e la fabbrica di guano, la fornace e i cancelli della Lomabardini – ma anche gli operai in tuta, i braccianti che marciano alla conquista della terra o negli scioperi “a rovescio”.

Ne hanno ricordato l’impegno artistico, culturale e sociale:

Nando Rinaldi, Presidente dell’Associazione Reggio Diritti e Libertà

Sandro Parmiggiani, critico d’arte

Sandro Ferrari, già dirigente dell’Istituto Chierici

Angelo Mazzieri, ex sindacalista CGIL amico del pittore

Presiede Dumas Iori, Presidente Fondazione Reggio Tricolore

Nell’occasione sono state esposte alcune opere di Nello Leonardi

Scarica l’invito all’iniziativa

Breve biografia dell’artista

Leonardi Nello. Reggio Emilia, 1917. Pittore, disegnatore, incisore. Allievo di Guidi e Morandi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, ha in seguito insegnato ininterrottamente per trent’anni, dal 1945 al 1975, alla scuola di disegno Chierici di Reggio Emilia. Ha esposto per la prima volta nel ‘48 a Bologna, alla Mostra Interprovinciale d’Arte dell’Emilia Romagna; tiene la sua prima personale nel 1958 a Reggio Emilia. In seguito, partecipa a numerose altre esposizioni. Il Comune di Reggio Emilia gli dedica un’importante antologica nel 1985. Nel 1950-1951, insieme a Zancanaro, Mucchi, Guttuso, Treccani, Mazzacurati e Levi, si espone in prima persona nelle lotte degli operai delle Officine Reggiane, eseguendo su questo soggetto una serie di dipinti e di serigrafie. All’inizio degli anni Quaranta il suo è uno stile realista, salvo poi avvicinarsi, alla fine dei Cinquanta, all’Informale. Nella sua produzione successiva Leonardi si configura come autentico pittore “naturalista”, che trova la sua ispirazione nel mondo contadino e fa del rapporto privilegiato con la natura la tematica centrale della propria produzione.