Via Marsala 20 - Reggio Emilia amm@fondazionereggiotricolore.it

Contattaci

Visite a Palazzo Masdoni

Dal 1954 al 1991 Palazzo Masdoni è stato la “casa” della Federazione comunista reggiana. L’edificio fu costruito nel XVIII Secolo inglobando una struttura quattrocentesca, su progetto dell’architetto reggiano Giovanni Maria Ferraroni (1662-1755), autore di importanti interventi, fra cui la Reggia Ducale di Rivalta (RE). Nei primi anni del Novecento il complesso venne restaurato da Edoardo Collamarini, architetto bolognese, che, fra gli altri, realizzò un importante intervento sulla facciata principale su Via Toschi. All’interno presenta uno scalone monumentale ornato di stucchi e statue, opere di Antonio Schiassi, e una interessante Sala della Musica abbellita da un complesso decorativo di prospettive, telamoni e mascheroni, riferibili a Francesco Vellani. Il palazzo passò poi ai Toschi nel 1796 e ai Rocca-Saporiti nell’Ottocento. Da molti anni è di proprietà della Famiglia Bertolani ed è stato magistralmente ristrutturato. Grazie alla generosa disponibilità della famiglia stessa e, in particolare, dell’avvocato Giorgio, la Fondazione organizza delle visite guidate annuali, aperte su prenotazione ai cittadini reggiani.