La notte rossa 2025

Sotto l’ormai consolidata denominazione di “Notte Rossa”, tornano dal 18 al 27 ottobre le iniziative di ottobre, promosse dalle diverse Fondazioni presenti in Italia, impegnate a documentare e valorizzare, con spirito critico e plurale, figure rilevanti e momenti significativi, tra storia e memoria, nelle vicende dei movimenti e partiti della sinistra in Italia.

Il nostro programma di quest’anno, inizierà con la mostra dedicata agli Ottanta anni della prima Festa dell’Unità nella nostra città, una delle prime sul territorio nazionale, e si articolerà in diversi momenti significativi in vari luoghi, a partire dalla sede della Fondazione Reggio Tricolore, la cui biblioteca è stata arricchita da preziosi fondi privati di notevole interesse e di facile consultazione, che ci piacerebbe segnalare ad un pubblico non di soli specialisti.

21 gennaio 1921-2021 Cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano

A cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano, Fondazione Reggio Tricolore e Associazione Reggio Diritti e Libertà promuovono un doppio appuntamento in diretta streaming per riflettere e ricordare un momento fondamentale della storia politica italiana.

Alle 18.30 è in programma l’incontro “21 gennaio 1921-2021 Cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano”, con interventi del senatore e già presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, il professore emerito di Scienza politica già senatore della Repubblica Gianfranco Pasquino e il vicepresidente vicario nazionale di Anpi già segretario nazionale Cgil Carlo Ghezzi.

Presiede il presidente di Fondazione Reggio Tricolore Dumas Iori; coordinano Tiziana Fontanesi (Reggio Diritti e Libertà, vicepresidente di Istoreco) e Lanfranco de Franco (segretario Articolo Uno ER e assessore del Comune di Reggio Emilia).

A seguire, alle 21, “La storia sul tavolo. Tra due epoche del Novecento, cronache, memorie, riflessioni sul Pci di Reggio Emilia”. In anteprima una produzione di Ieris Fochi, liberamente tratta dal volume a cura di Lorenzo Capitani, con testi di Attilio Marchesini, Claudio Franzoni, Massimo Zamboni e testimonianze di dirigenti e militanti comunisti reggiani.

DIRETTA STREAMING SU

YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCxLEgeqLOVplWAlzMnMq17A

FACEBOOK:
https://www.facebook.com/Fondazionereggiotricolore/

Metti una sera a cena con la Filef – Venerdì 31 gennaio 2020

Iniziativa di Filef Reggio Emilia, in collaborazione con Fondazione Reggio Tricolore

Venerdì 31 gennaio 2020
Ore 20.00
Sala Polivalente Oratorio Don Bosco
Via Adua 79 – Reggio Emilia

Metti una sera a cena con la Filef
3^ edizione

Un’occasione per stare insieme, condividere idee e proposte, sostenere le attività della Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie di Reggio Emilia

Saranno Ospiti:

On. Emanuele Macaluso già dirigente del PCI e direttore de L’Unità
On. Francesco Calvanese presidente Filef nazionale

Sono invitati soci, volontari, amici, donne e uomini di buona volontà.
Costo della cena: Euro 20,00 a persona

Per informazioni e prenotazioni: 3498364933 – 3486976775 – filefreggioemilia@libero.it

Scarica l’invito

Seminario “Aspirazioni rivoluzionarie – Scontro sociale – Origini del fascismo” – Sabato 7 dicembre 2019

Iniziativa di Istoreco, in collaborazione con Fondazione Reggio Tricolore

Sabato 7 dicembre 2019
presso Binario 49
Via Turri 49 (RE)

Seminario “Aspirazioni rivoluzionarie – Scontro sociale – Origini del fascismo”. Il primo dopoguerra a Reggio Emilia (1919 – 1921)

Scarica il programma dei lavori

18° congresso Federazione Internazionale Resistenti – 29 e 30 novembre 2019

Iniziativa di Anpi Reggio Emilia, in collaborazione con Fondazione Reggio Tricolore, Coop Alleanza 3.0 e UnipolSai Assicurazioni, con il patrocinio di Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Regione Emilia-Romagna

29 e 30 novembre 2019
Hotel Mercure Astoria
Reggio Emilia

18° CONGRESSO F.I.R.
Federazione Internazionale Resistenti

Scarica il programma completo