La storia sul tavolo
Una produzione di Jeris Fochi, liberamente tratta dal volume a cura di Lorenzo Capitani, realizzata in collaborazione con MaMiMò Teatro Piccolo Orologio. Sul palco ci sono Massimo Zamboni, Angela Ruozzi, Franco Ferrari, Fiorella Ferrarini, Monica Incerti Pregreffi, e Alessandro Sevardi al Violino.
Videointervista a Lelio La Porta in occasione dell’anniversario della nascita di Antonio Gramsci
Il dramma di Farinata e quello di Cavalcanti. Gramsci e la lettura del Canto X dell’Inferno. Conversazione con Lelio La Porta, membro dell’ International Gramsci Society, di “Futura Umanità” (Associazione per la Storia e la Memoria del Pci) e dell’Associazione “Parliamo di socialismo”.
A cura di Lorenzo Capitani.
Letture di Monica Incerti Pregreffi e Franco Ferrari.
Zavattini, Anna Frank, la Shoah e i percorsi inquieti della memoria
A partire da una lettera del 1954 a Otto Frank di Cesare Zavattini poco conosciuta, una conversazione sulla genesi e il carattere dei vari “Diari” di Anna, sul significato paradigmatico di Auschwitz nella storia della Shoah, sull’importanza di una memoria consapevole e critica, con Frediano Sessi, uno dei massimi studiosi italiani della Shoah.
A cura di Lorenzo Capitani.
Intervista a Aldo Tortorella
Conversazione con Aldo Tortorella in occasione del centenario della nascita di Enrico Berlinguer.
A cura di Lorenzo Capitani.
Quel giorno là
Nel 2024 la Fondazione ha offerto alla mostra nazionale “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” il proprio contributo con la realizzazione di un docufilm intitolato “Quel giorno là’”. Attraverso le immagini della folla immensa che partecipò al comizio di chiusura della Festa nazionale che si svolse al Campovolo di Reggio Emilia il 18 settembre 1983, le parole di Enrico Berlinguer, i ricordi e le testimonianze delle volontarie e dei volontari, il filmato restituisce agli spettatori una memoria viva ed emozionante di quella giornata. La “prima” nazionale del docufilm si è svolta a Roma nell’ambito della stessa mostra.
Il filmato è stato poi proiettato a Bologna e a Firenze. La presentazione provinciale è stata organizzata nella Multisala Novecento di Cavriago (RE), con una notevole partecipazione di pubblico. Successivamente “Quel giorno là” è stato ospitato in 30 comuni reggiani e quartieri cittadini. A cura di Lorenzo Capitani, Monica Incerti Pregreffi e Franco Ferrari, con la regia di Jeris Fochi.
