Tutte le pubblicazioni disponibili possono essere richieste alla segreteria della Fondazione Reggio Tricolore.
Rossi a Palazzo
Palazzo Masdoni fu dal 1954 al 1991 la sede reggiana del PCI. Il libro ripercorre quegli anni attraverso foto e testimonianze dei tanti che vi lavorarono o lo frequentarono per riunioni e assemblee. Un affresco unico di storia politica e culturale del novecento italiano del secondo dopoguerra.
Edito nel 1999.
Disponibile a € 15.00.
La memoria abita qui
Catalogo della mostra, organizzata insieme al Comune di San Martino in Rio nell’ambito della quinta edizione di Fotografia Europea, comprendente 24 scatti di Luigi Ghirri, da lui donati negli anni Ottanta alla sezione “Togliatti” di Reggio Emilia e facenti parte del patrimonio della Fondazione Reggio Tricolore.
Edito nel 2010.
Esaurito.
Volti e storie
Trent’anni di storia del PCI reggiano attraverso racconti, biografie, interviste e un ricchissimo apparato fotografico. In appendice un approfondimento su tutti i segretari della federazione reggiana.
Edito nel 2017.
Disponibile a € 15.00.
L’irraggiungibile Tupolev
Nel 1967 una maxidelegazione della Federazione Giovanile Comunista Italiana viene ospitata in URSS dall’analoga organizzazione sovietica, il Komsomol. Tra i 370 giovani vi erano16 reggiani che, a distanza di 50 anni, condividono i loro ricordi.
Edito nel 2017.
Disponibile a € 5.00.
Gorganza dentro
Storie e ricordi di una Festa dell’Unità unica nel suo genere. Memorie, fotografie, curiosità del “popolo senza estate”, cioè i militanti che ogni anno la allestivano e gestivano negli enormi prati tra Cavriago e Villa Cella.
Edito nel 2019.
Disponibile a € 12.00.
La storia sul tavolo
Cronache, memorie e riflessioni sul PCI di Reggio Emilia prendendo spunto dall’iconico tavolo ottagonale intorno al quale si riuniva la segreteria. Attraverso la storia di un oggetto uno squarcio sulla politica nazionale e non solo.
Edito nel 2020.
Disponibile a € 15.00.
Una provincia in Festa
Questo volume affronta un viaggio di 45 anni, cioè la storia delle Feste dell’Unità in provincia di Reggio Emilia dall’immediato dopoguerra alla fine del PCI. Un grande affresco corale fatto di memorie e di ricerca d’archivio, accompagnato da un ricchissimo apparato fotografico.
Edito nel 2021.
Disponibile a € 18.00.
Un popolo in festa
Un altro volume volume sulle Feste dell’Unità, ma in specifico quelle organizzate nel Comune di Reggio Emilia. Un altro grande patrimonio di testimonianze sulla rete di eventi che durante l’estate copriva capillarmente il territorio comunale.
Edito nel 2021.
Esaurito.
Avanti popolo!
Il canto sociale nella storia e nella memoria: tradizioni popolari, riscritture e rivisitazioni, dalla Grande Guerra al luglio 1960.
Edito nel 2022.
Esaurito.
Enrico Berlinguer. Il sogno di un’altra Italia.
Documenti e contributi sulla figura di Enrico Berlinguer dalle origini al “mito”. Attualità e letture critiche di un pensiero e un percorso che che hanno segnato un epoca. Un capitolo è dedicato in particolare al rapporto con Reggio Emilia.
Edito nel 2022.
Disponibile a € 18.00.
Gianni Borgna: un “irregolare” comunista italiano.
Primo Quaderno della Fondazione Reggio Tricolore, che contiene gli atti del convegno di studio dedicato nell’ottobre 2023 a Gianni Borgna, dirigente comunista ed originale figura di intellettuale e politico.
Edito nel 2024.
Disponibile a € 5.00.
Horror Mirror
Catalogo della mostra “Contro la Guerra”, una serie di opere dell’artista reggiano Giordano Montorsi.
Edito nel 2024.
Esaurito.
Vittorio Saltini (Toti)
Ristampa, con nuovi aggiornamenti e contributi, della biografia di Vittorio Saltini, scritta da Rolando Cavandoli nel 1955. Saltini, segretario del PCI reggiano e comandante partigiano, fu assassinato dai nazifascisti nel gennaio 1945 (e con lui la sorella Vandina).
Edito nel 2025.
Disponibile a € 15.00.
