Via Marsala 20 - Reggio Emilia amm@fondazionereggiotricolore.it

Contattaci

News

La notte rossa 2025

Sotto l’ormai consolidata denominazione di “Notte Rossa”, tornano dal 18 al 27 ottobre le iniziative di ottobre, promosse dalle diverse Fondazioni presenti in Italia, impegnate a documentare e valorizzare, con spirito critico e plurale, figure rilevanti e momenti significativi, tra storia e memoria, nelle vicende dei movimenti e partiti della sinistra in Italia.

Il nostro programma di quest’anno, inizierà con la mostra dedicata agli Ottanta anni della prima Festa dell’Unità nella nostra città, una delle prime sul territorio nazionale, e si articolerà in diversi momenti significativi in vari luoghi, a partire dalla sede della Fondazione Reggio Tricolore, la cui biblioteca è stata arricchita da preziosi fondi privati di notevole interesse e di facile consultazione, che ci piacerebbe segnalare ad un pubblico non di soli specialisti.

Vittorio Saltini (Toti)

Ristampa, con nuovi aggiornamenti e contributi, della biografia di Vittorio Saltini, scritta da Rolando Cavandoli nel 1955. Saltini, segretario del PCI reggiano e comandante partigiano, fu assassinato dai nazifascisti nel gennaio 1945 (e con lui la sorella Vandina).

Testi di Lorenzo Capitani, Maino Marchi, Massimo Storchi, Mauro Saccani.

2025, pp. 94

Disponibile a € 15.00.

Enrico Berlinguer. Il sogno di un’altra Italia.

Documenti e contributi sulla figura di Enrico Berlinguer dalle origini al “mito”. Attualità e letture critiche di un pensiero e un percorso che che hanno segnato un epoca. Un capitolo è dedicato in particolare al rapporto con Reggio Emilia. 

A cura di Lorenzo Capitani.

2022, pp. 200

Disponibile a € 18.00.

Avanti popolo!

Il canto sociale nella storia e nella memoria: tradizioni popolari, riscritture e rivisitazioni, dalla Grande Guerra al luglio 1960.

A cura di Monica Sighinolfi, Daniela Iotti, Lorenzo Capitani con il contributo scientifico di Antonio Canovi e Azio Sezzi.

2022, pp. 90

Esaurito

Una provincia in festa

Questo volume affronta un viaggio di 45 anni, cioè la storia delle Feste dell’Unità in provincia di Reggio Emilia dall’immediato dopoguerra alla fine del PCI. Un grande affresco corale fatto di memorie e di ricerca d’archivio, accompagnato da un ricchissimo apparato fotografico. Dalla montagna alla bassa fino al Campovolo il racconto di un’esperienza umana e politica fatta di comizi, concerti, cucine, balli e militanza. Il libro è stato presentato in anteprima provinciale al Centro Sociale Orologio il 09 ottobre 2021. Dal mese di novembre 2021 al mese di giugno 2022 sono state organizzate 15 presentazioni del libro nei comuni della provincia e nei quartieri cittadini.

A cura di Dumas Iori, Elena Montecchi, Elisabetta Tedeschi,

2021, pp. 208

Disponibile a € 18.00.

Un popolo in festa

Le feste dell’Unità nel comune di Reggio Emilia dal 1945 al 1990

Un altro volume sulle Feste dell’Unità, un altro grande patrimonio di testimonianze sulla rete di eventi che durante l’estate copriva capillarmente tutti i quartieri e le frazioni del territorio comunale. 

A cura di Dumas Iori, Elena Montecchi, Elisabetta Tedeschi

2021, pp. 100

Esaurito

La storia sul tavolo

Tra due epoche del Novecento, cronache, memorie, riflessioni sul PCI di Reggio Emilia.

Prendendo spunto dall’iconico tavolo ottagonale intorno al quale si riuniva la segreteria del PCI reggiano un affresco di un’epoca. Attraverso la storia di un oggetto si apre uno squarcio su vicende di politica nazionale e non solo. 

A cura di Lorenzo Capitani, con testi di Attilio Marchesini, Claudio Franzoni, Massimo Zamboni.

2020, pp. 148

Disponibile a € 15.00.