
“Dimmi cosa ne pensi…”



Sotto l’ormai consolidata denominazione di “Notte Rossa”, tornano dal 18 al 27 ottobre le iniziative di ottobre, promosse dalle diverse Fondazioni presenti in Italia, impegnate a documentare e valorizzare, con spirito critico e plurale, figure rilevanti e momenti significativi, tra storia e memoria, nelle vicende dei movimenti e partiti della sinistra in Italia.
Il nostro programma di quest’anno, inizierà con la mostra dedicata agli Ottanta anni della prima Festa dell’Unità nella nostra città, una delle prime sul territorio nazionale, e si articolerà in diversi momenti significativi in vari luoghi, a partire dalla sede della Fondazione Reggio Tricolore, la cui biblioteca è stata arricchita da preziosi fondi privati di notevole interesse e di facile consultazione, che ci piacerebbe segnalare ad un pubblico non di soli specialisti.

A cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano, Fondazione Reggio Tricolore e Associazione Reggio Diritti e Libertà promuovono un doppio appuntamento in diretta streaming per riflettere e ricordare un momento fondamentale della storia politica italiana.
Alle 18.30 è in programma l’incontro “21 gennaio 1921-2021 Cento anni dalla nascita del Partito Comunista Italiano”, con interventi del senatore e già presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, il professore emerito di Scienza politica già senatore della Repubblica Gianfranco Pasquino e il vicepresidente vicario nazionale di Anpi già segretario nazionale Cgil Carlo Ghezzi.
Presiede il presidente di Fondazione Reggio Tricolore Dumas Iori; coordinano Tiziana Fontanesi (Reggio Diritti e Libertà, vicepresidente di Istoreco) e Lanfranco de Franco (segretario Articolo Uno ER e assessore del Comune di Reggio Emilia).
A seguire, alle 21, “La storia sul tavolo. Tra due epoche del Novecento, cronache, memorie, riflessioni sul Pci di Reggio Emilia”. In anteprima una produzione di Ieris Fochi, liberamente tratta dal volume a cura di Lorenzo Capitani, con testi di Attilio Marchesini, Claudio Franzoni, Massimo Zamboni e testimonianze di dirigenti e militanti comunisti reggiani.
DIRETTA STREAMING SU
YOUTUBE: https://www.youtube.com/channel/UCxLEgeqLOVplWAlzMnMq17A
FACEBOOK:
https://www.facebook.com/Fondazionereggiotricolore/

Iniziativa in collaborazione con Articolo Uno Reggio Emilia
Domenica 11 Novembre 2019
Ore 11.30
Sala 2000 – Via Magnani 1
Campagnola Emilia (RE)
Dialogo con Pierluigi Bersani e Chiara Geloni
In collaborazione con:
Fondazione Reggio Tricolore
ANPI Reggio Emilia (Sez. Quattro Castella)
Istoreco Reggio Emilia
Con il patrocinio del Comune di Quattro Castella
Sabato 15 giugno 2019
Ore 16.00
Ex Bocciodromo – Via P. Nenni
Montecavolo – Quattro Castella (RE)
I Comunisti e la lotta armata alle scampate di Montecavolo
Discussione sull’intervento pubblicato su Ricerche Storiche n. 127/2019
Intervengono:
Ugo Pellini – estensore dell’articolo
Glauco Bertani – Istoreco
Con la partecipazione di:
Peppino Catellani – presente all’incontro del 1943
Coordina:
Dumas Iori – Presidente Fondazione Reggio Tricolore